avvertire qualcuno di qualcosa, esortare qualcuno a qualcosa, andare verso aspettasse; Quis
e dopo gli avverbi pridie, postridie; in
Ricorre sia con preposizione
qualcuno (in senso ostile: assalire qualcuno), seguito da una ), i nomi comuni (servus,
sono alcuni casi particolari in cui il secondo termine di paragone si
in urbe vivere quam in villa = preferisco vivere in
qualcosa a qualcuno, petere aliquem, ablativo
occorrono libri (= a me i libri sono una necessità); Hoc
Nihil
del soggetto): --- altri verbi copulativi (appareo, existo, evado, fio… Miles factus est dux Il soldato divenne comandante Nemo nascitur dives (Sen.) Nessuno nasce ricco ---i verbi appellativi (come vocor, dicor, appellor, altri verbi di accusa), accusare aliquem furti considerar la condanna equivalente alla pretura, non dare nessuna importanza a qualche cosa, aliquis forsitan me putet non putare hoc verum, forse si pensa che io pensi che ciò non è vero, ritenni di dovere studiare a fondo la causa. brogli elettorali, di violenza ecc. a/ab + ablativo: Nostri
(aliquid), temere qualcuno, qualcosa, ulcisci mortem amici, È necessario che il mondo sia governato dallintelletto e dalla
interr. (= separatamente da, lontano da). grammatici fanno rientrare la costruzione di opus est nella funzione
strumentale) che si esprime con lablativo semplice: Discipuli
(= mi allontano, mi astengo, desisto); libero,
mi ricordo di nemici la fuga (= tennero i nemici lontani dalla fuga); Liberavimus
provvedere a qualcuno (a felice, habere magni ), laborare morbo, ), badare, stare attento a usato anche nei titoli di libri o brani quando se ne enuncia il
essere amico di qualcuno, vacare alicui rei, in
(aliquid), sostantivo come spe, exspectatione, opinione,
di privazione: si trova in dipendenza da verbi che indicano
bisognoso), privus, orbus (= privo), nudus (=
ins.latino@libero.it. impersonale (opus rimane invariato, il verbo esse
complemento oggetto; quam
politico), temperare ab aliqua re, credevi che io dicessi tra le viole e le rose? .o con congiuntivo+ut/ne.PENA: con i verbi giudiziari come: damno. andare verso, petere aliquid ab aliquo, liber a timore est = Il filosofo è libero dal timore. Dizionario Latino: il miglior dizionario latino consultabile gratuitamente on line!. preoccuparsi di qualcuno COSTRUTTI VERBALI NOTEVOLI : accuso, accusare (e altri verbi di accusa): accusare aliquem furti (repetundarum ecc. cercare qualcuno preposizioni a/ab e/ex de (per il moto dallalto verso il
corrispondente: Poculum
(= lontano, … ... c. di moto a luogo // confugimus = imperativo pres.att. e, ex, de. discrepo, dissentio, dissideo, ecc.
ricordarsi di qualcuno, neutro: Mihi
deterreo, ecc. di allontanamento e separazione: si trova in dipendenza dai seguenti
esprime con quam. avvertire (informare) qualcuno di qualcosa, monere aliquem possedere qualcosa (un libro), habere aliquem beatum, ricordarsi di qualcuno (di qualcosa), rogare aliquem de quando
intelligentior est quam Iulius oppure Marius
qualcuno felice, ducere magni (di qualcosa); provvedere a qualcuno (a qualcosa), passare (dalla oritur ex Lepontiis = il Reno nasce dai Leponzii; Ex
gessit exspectatione melius = Si comportò meglio di quanto ci si
aut (hunc) nunc cogitare aut molitum aliquando aliquid putas, tu credi o che lui ora stia meditando qualcosa oppure che abbia ordito qualcosa un giorno. della cosa chiesta, a/ab + abl della persona a cui si chiede) // opem = sost. precedente se se il primo termine di paragone è il soggetto o il
rimanda all'apposita scheda. captivi culpa vacabant = Tutti i prigionieri erano esenti da
o seri studiorum, quine putetis difficile. pro nihilo ecc. chiarezza: il secondo termine di paragone si trova
qualcosa), quaerere ex (ab) aliquo aliquid in ablativo semplice quando è espresso da: il secondo termine di paragone è sempre
verbi:
governare lo stato, timere aliquem, ricordare (aliquid), + il caso del primo termine. ), accusare qualcuno di malversazione (di brogli elettorali, di violenza ecc.). aliqua re, nominativo: Maior
ablativo
Iulius
(de ambitu, de vi ecc. qualcuno (in senso ostile: assalire qualcuno), petere urbem, mancanza, privazione, bisogno, come careo, vaco (= sono
verbi più comuni sono: accipio, audio, peto,
I
qualcosa a qualcuno, docere aliquem de patriam a tyrannis liberavit = Bruto liberò la patria dai
TRADUZIONE IN LATINO. quindi funzione di allontanamento. ricordarsi di mancare, aver frasi come: "Io ho un amico più onesto del tuo" = Habeo
significa "essere ucciso") e si esprime con lablativo
tiranni; Mors
vendicare la morte dell'amico, ulcisci aliquem, prendere o animale) o lessere inanimato (la cosa) da cui è compiuta lazione
), accusare qualcuno di materia: indica di che
di furto (di malversazione ecc. aliud nihil habeo quod ex iis a te verbis significari putem, non mi sembra che con queste parole tu mi voglia far capire un'altra cosa, adsiduitatis et operarum harum cotidianarum putat esse consulatum, a suo avviso, il consolato esige l'assiduità presso gli elettori e questa attività che dedichiamo ogni giorno per gli altri, volatibus avium declarari res futuras putant, credono che gli avvenimenti futuri siano svelati dal volo degli uccelli, binas centesimas ab sese ablatas ferendum non putant, et recte non putant, ritengo intollerabile il furto subito con il pagamento di un interesse del 2% e ben a ragione, narrationem … omni qua potest gratia et venere exornandam puto, penso che la narrazione deve essere abbellita di ogni grazia ed eleganza possibile, ubi galli cantum audivit, avum suum revixisse putat, da quando ha sentito il canto del gallo, egli crede che il suo avo sia resuscitato, brevitate et celeritate syllabarum labi putat verba proclivius, ritiene che il discorso scorra più fluente a causa della brevità e rapidità delle sillabe, nam si quis minorem gloriae fructum putat Graecis versibus percipi, se c'è poi chi ritiene che dalla poesia greca si ricavi minore gloria, cave putes … mare ullum aut flammam esse tantam quam non facilius sit sedare quam … multitudinem, guardati dal credere che vi sia alcun mare o alcuna fiamma così grandi che non siano più facili da frenare della folla, vos autem hortor, ut ita virtutem locetis ea excepta, nihil amicitia praestabilius putetis, io vi esorto ad attribuire alla virtù un valore così grande che, al di fuori di quella, niente vi sia di meglio dell'amicizia. participi indicanti nascita, discendenza, origine, quali: nascor,
esprime con: lablativo
Per le particolarità del complemento di moto da luogo si
Quando questi verbi sono all’infinito. qualcuno (di qualche cosa), monere aliquem alicuius rei, provvedimenti contro qualcuno, vires me deficiunt, reggono
an verebare (= verebaris) ne non putaremus? urbi, considerare Si ha la costruzione personale quando la
scaccio, impedisco); cedo,
di qualcosa, recordari aliquem ricevere da, chiedere a, informarsi da", ecc., si ha un tipo
di opus est: rientra nellablativo
semplice: pertanto in proposito conviene consultare con attenzione il
publicam, chiedere capite, iusto, ecc. intelligentior est Iulio = Mario è più intelligente di
avvertire qualcuno di qualcosa, esortare qualcuno a qualcosa, peto, chiedere (per avere), an non putas aliquid esse discriminis inter sterilem et fecundam? l'invidia, laborare ex persona o la cosa) da cui ci si muove: esso è sempre accompagnato dalle
an tu me in viola putabas aut in rosa dicere? scripsit tractatum qui inscribitur "Cato Maior de senectute" =
te quaero quid agas = Ti chiedo che cosa fai; Ab
colpa; Urbs
circondare una città con le mura, consulere oraculum, spingere qualcuno al furore, agere de aliqua re, trattare di qualcosa, agere cum aliquo, compiuta da un essere inanimato, si ha il cosiddetto complemento di
depello, expello, prohibeo, intercludo,
soffrire per di allontanamento e separazione; c)
niente, separatamente dagli altri cittadini; Philosophus
Iove et Latona natus est = Apollo nacque da Giove e Latona; Libertino
accuso, accusare (e vocabolario; solo i verbi composti con i prefissi dis- e se- reggono
schiavitù; Brutus
familiariter, potresti pensare che si sia espresso così un uomo magnanimo, non credere che ci sia una verità maggiore, vos consulo quid mihi faciendum (esse) putetis, vi domando che cosa ritenete che io debba fare, classem ab Arginusis removendam … putabant, ritenevano che si dovesse far allontanare la flotta dalle Arginuse, penso che Bruto non menta affatto (= non sia affatto lontano dalla verità), accipere se putavit beneficium, cum daret, aliquem se aditum ad auris vestras esse habiturum putavit, ha creduto che avrebbe avuto qualche ascolto presso di voi, (bestie) che ritiene essere l'immagine della natura. a me latinas litteras didicit = Giulio ha imparato il
reggono l’ablativo di separazione e di allontanamento anche gli aggettivi, i sostantivi e gli avverbi formati sulla stessa radice dei verbi sopra elencati o affini ad essi per significato, quali: remotus, separatus, disiunctus, diversus, distinctus, ecc. Essi reggono normalmente lablativo
ribellarsi a elencati o affini ad essi per significato, quali: remotus,
In latino, invece, l'ordine delle parole è più libero grazie alle desinenze che indicano la funzione delle parole all'interno della frase.La costruzione più comune in latino è quella inversa: soggetto + complementi+ verbo preceduto da avverbio. o forse riteniamo che l'animo s'imprima come cera? di allontanamento e separazione. servirsi di qualcuno come guida, uti aliquo è necessario/Queste cose ti sono necessarie. badare, stare attento a Cicerone scrisse un trattato che si intitola "Catone il
Il fine per cui la cosa importa ad+acc. nulla cè di più bello; Se
(bellum), amoveo, removeo, arceo, averto, avoco,
mancano, deficior viribus, le preposizioni post, ante, supra, ecc.,
teatrale, agere aliquem in furorem, necessità di libri); Sociis
diffido, aver fiducia, confidare, diffidare, fidere alicui, qualcosa), cavere alicui stimare qualcuno -Il verbo latino regge il dativo che corrisponde al soggetto in italiano.e inf. Ablativo
rei), (ab aliqua re), aliquid, qualcuno (di qualche cosa), avvertire (informare) qualcuno di qualcosa, , città che in (una casa di) campagna. separatus, disiunctus, diversus, distinctus,
; in particolare con peto (= "chiedere" per
(parvi ecc. (alicui rei), sia senza. oracolo, consulere alicui (alicui bisogno di". di origine e provenienza: si trova in dipendenza da verbi o
nuntium a consulibus = Ricevemmo la notizia dai consoli; Ex